La trasformazione del legname
Per questo motivo, 15 paesi tropicali esportatori di legname stanno collaborando con l’Unione europea per contrastare il disboscamento illegale e promuovere un uso responsabile delle foreste del mondo. Grazie ad accordi di partenariato nell’ambito del piano d’azione dell’UE per l’applicazione delle normative, la governance e il commercio nel settore forestale (FLEGT), questi paesi stanno trasformando la loro filiera del legname. La trasformazione parte dalle foreste dove si raccoglie il legno, passando per gli stabilimenti in cui gli operai trasformano i tronchi in tavole, fino ai laboratori dove gli artigiani creano i mobili.
Si tratta di un approccio di ampio respiro, unico e ambizioso. Insieme all’UE questi paesi stanno ristrutturando ogni aspetto della gestione forestale e della produzione del commercio del legname: sviluppano nuovi sistemi e procedure nelle foreste, negli stabilimenti e nelle imprese a conduzione familiare; lavorano con tutti i settori sociali per risolvere problematiche radicate da lungo tempo e dare voce a tutte le persone coinvolte. Se necessario, questi paesi rivedono le proprie legislazioni nazionali e la relativa applicabilità, per garantire alle foreste e a chi ne dipende la protezione necessaria.
Fatti e cifre
Rafforzare le basi per un uso responsabile delle foreste
I paesi partner hanno intrapreso un percorso teso a sradicare le attività illegali lungo tutta la filiera, promuovendo uno sviluppo equo e inclusivo, e gettando le basi per una gestione sostenibile delle risorse forestali, così importanti a livello globale.
Offrendo sostegno ai piccoli fornitori e garantendo che le grandi imprese forestali paghino le tasse e condividano i benefici delle loro attività con le comunità locali, questo approccio favorisce la chiusura dei mercati al legname di provenienza illegale e garantisce delle prospettive più rosee alle foreste tropicali e alle popolazioni che ne dipendono.
Chi commercia legname all’interno dell’UE può sostenere questo movimento per la gestione sostenibile delle risorse forestali scegliendo legno con licenza FLEGT.
Oltre la legalità
I prodotti con licenza FLEGT non solo sono raccolti legalmente, ma rispettano anche una serie di normative lungo tutta la filiera, che vanno dalla sicurezza dei lavoratori alla fiscalità e dalla sostenibilità alla garanzia di congrui benefici per le comunità locali. I vantaggi delle licenze FLEGT vanno ben oltre la legalità, traducendosi in miglioramenti a livello sociale, economico e ambientale per i paesi produttori.
Per raggiungere questi obiettivi, i paesi devono innanzitutto intraprendere una revisione ad ampio raggio dell’intero settore forestale, coinvolgendo i diversi attori: dai piccoli produttori di mobili alle grandi imprese del legname, dalle organizzazioni non governative che rappresentano gli interessi delle comunità forestali agli enti statali responsabili del gettito fiscale o dell’applicazione della legge.
Non solo rispettosi della legge
I derivati del legname con licenza FLEGT sono noti soprattutto per la loro accertata legalità (infatti sono automaticamente conformi al Regolamento legno dell’UE). Meno conosciute sono forse le loro caratteristiche sociali, economiche e ambientali.
Nuovi livelli di controllo e responsabilità
Grazie a una nuova disponibilità al dialogo, i vari attori hanno raggiunto degli accordi per dotarsi dei mezzi necessari a una gestione responsabile delle foreste. Per poter rilasciare le licenze FLEGT un paese deve sviluppare solidi meccanismi di controllo e tracciabilità dei prodotti silvicoli, verificando la legalità lungo tutta la filiera ed evitando che i derivati legali si confondano con quelli illegali. L’UE e i paesi partner svolgono un lavoro congiunto di sorveglianza dei sistemi, che vengono sottoposti ad audit obbligatori conformi alle normative internazionali e indipendenti dal governo e dalle imprese interessate.
Una trasformazione di tale portata non avviene dal giorno alla notte. I paesi partner devono spesso riformare le leggi esistenti o adottarne di nuove. Ciò richiede percorsi di formazione e investimenti per modernizzare e migliorare le prassi aziendali e le pubbliche amministrazioni addette alla gestione delle foreste.
Questa maniera radicalmente nuova di gestire le risorse forestali e il commercio dota il settore del legname di un inedito meccanismo di verifica, che responsabilizza maggiormente le imprese e le amministrazioni pubbliche e crea condizioni più favorevoli agli investimenti nella silvicoltura sostenibile.

«In assenza di informazioni affidabili, le comunità locali e la società civile non sono in grado di opporsi alle pratiche illegali nel settore forestale. Il portale della trasparenza per la legalità del legno è accolto con grande favore dalla società civile e dimostra l’impegno della Commissione forestale e la sua apertura in materia di gestione delle risorse forestali».
Un nuovo approccio internazionale
Il risultato è un legname con licenza FLEGT. Questo nuovo approccio internazionale offre agli acquirenti la garanzia che i prodotti sono conformi alle normative in vigore nel paese d’esportazione in materia di raccolta, lavoro, fiscalità e altro.
Ponendo le basi per una gestione responsabile e sostenibile delle foreste, il sistema di licenze FLEGT è strettamente connesso alle certificazioni: ma se queste ultime si rivolgono a singole aree e al miglioramento della gestione delle foreste e delle prassi aziendali, le licenze FLEGT hanno come ambito di riferimento interi paesi e riguardano il settore forestale nel suo complesso.
La licenza FLEGT, garantendo la legalità dei prodotti, crea eque condizioni di concorrenza per le imprese che operano nella legalità e mette al riparo da eventuali rischi derivanti dal traffico di prodotti illegali. Tutto ciò grazie agli inediti livelli di verifica cui sono sottoposti i prodotti con licenza FLEGT.
Legname sicuro
Prima di rilasciare le licenze FLEGT, i paesi instaurano solidi sistemi di tracciabilità del legno lungo tutta la filiera, per evitare che prodotti di origine illegale o non verificata si mescolino con quelli legali. I governi potenziano inoltre i meccanismi di verifica del rispetto della normativa pertinente, assicurando che solo i prodotti conformi ricevano la licenza FLEGT.
L’Unione europea e il paese partner sono incaricati della supervisione dell’audit indipendente e obbligatorio cui il sistema di verifica della legalità e rilascio delle licenze è sottoposto. I gruppi della società civile che intervengono come osservatori indipendenti s’incaricano di un ulteriore processo di verifica, riportando qualsiasi caso di presunta violazione.
Provenendo da fonti verificate in modo indipendente, i prodotti con licenza FLEGT sono affidabili e rafforzano gli impegni per un commercio legale e responsabile che si riflette positivamente sulle persone e sul pianeta.
Importi legno con licenza FLEGT nell’UE?
Presso il centro informazioni dei prodotti con licenza FLEGT, puoi trovare informazioni pratiche in inglese sulle licenze FLEGT, sulle procedure di importazione e sul contesto commerciale, e le risposte alle domande frequenti (FAQ).
Un’opportunità per i paesi tropicali
Il vantaggio per i paesi esportatori è che i prodotti silvicoli FLEGT sono legali in base al Regolamento legno dell’UE, il che semplifica le operazioni commerciali delle imprese che li importano nell’Unione stessa.
Dal momento in cui un paese inizia a rilasciare le licenze FLEGT, gli stati membri dell’UE consentono l’immissione sul loro mercato solo di prodotti provvisti di tale licenza. Questo approccio aiuta il paese a combattere l’illegalità e a gestire le proprie risorse forestali con un occhio di riguardo per le generazioni future.
Il sistema di licenza FLEGT contribuisce anche a ridurre la corruzione nei paesi tropicali. Inoltre, garantendo che le aziende paghino tutte le imposte dovute, favorisce un aumento del gettito fiscale e degli investimenti nel settore del legname e in obiettivi di sviluppo più ampi. Permettendo di identificare chi non rispetta le regole e favorendo l’applicazione della legge da parte delle autorità, il sistema contribuisce a garantire eque opportunità di concorrenza alle imprese che operano nella legalità.
Non sono solo le grandi aziende a beneficiarne: i paesi che rilasciano licenze FLEGT garantiscono che le piccole e medie imprese non restino indietro e le aiutano ad adattare le proprie procedure e capacità per adempiere alle normative e partecipare a mercati sempre più orientati verso un commercio responsabile.
Anche il paese ci guadagna, sviluppando istituzioni sempre più competenti, coordinate e affidabili. Gli organismi statali responsabili di risorse forestali, dogana, lavoro, finanze e applicazione della legge sono tutti coinvolti nel processo che permette di ottenere prodotti con licenze FLEGT. Concorrendo all’obiettivo di esportare tali prodotti, i paesi s’impegnano a potenziare le istituzioni, permettendo loro di lavorare in modo più efficace in vista di uno sviluppo sostenibile.
Uno dei cambiamenti più profondi nei paesi aderenti al sistema di licenze FLEGT è forse nel modo in cui governo, società e settore privato interagiscono. Il cammino verso le licenze FLEGT rinsalda i rapporti tra questi attori, che per la prima volta si trovano a discutere insieme i problemi e a decidere come affrontarli.
Il sistema di licenze FLEGT costruisce inedite relazioni di fiducia; crea consenso e unione per un futuro comune; e permette per la prima volta a tutti i soggetti coinvolti in ambito forestale di esprimere la propria opinione in merito alla gestione del settore.

«In passato le piccole e medie imprese (PMI) avevano problemi con la certificazione SVLK, a causa dei limiti delle loro capacità e risorse. Il governo indonesiano ha risposto offrendo supporto finanziario e tecnico alle imprese di dimensioni più ridotte.»
Vantaggi per le persone
Per essere considerato legale, il legname con licenza FLEGT deve rispettare determinati criteri scelti non solo in base agli interessi dei governi e delle grandi imprese, ma anche delle persone che lavorano nelle foreste e negli stabilimenti connessi, e delle comunità che vivono dentro o vicino alle aree soggette a concessioni per lo sfruttamento forestale.
Di conseguenza, tali criteri promuovono la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e altri diritti dei lavoratori, salvaguardando al contempo il benessere delle comunità forestali e permettendo loro di beneficiare delle attività di raccolta.
L’attuazione di sistemi FLEGT aiuta a costruire società più giuste denunciando la corruzione nel settore forestale, rafforzando lo stato di diritto, riducendo i conflitti tra imprese e comunità e dando vita a strumenti per responsabilizzare i governi e le aziende.
Vantaggi per l’ambiente
Quando compriamo prodotti silvicoli con licenza FLEGT sosteniamo un movimento internazionale che vuole porre fine al disboscamento illegale, proteggere le foreste, contrastare i cambiamenti climatici e conservare la biodiversità.
Ecco perché la licenza FLEGT garantisce il rispetto delle normative in materia di sostenibilità, come le quote di raccolta, i piani di gestione forestale e la valutazione di impatto ambientale. I prodotti FLEGT assicurano che i diritti di sfruttamento sono stati legalmente concessi e che il legno è stato raccolto nel pieno rispetto della legge senza alcun taglio illegale.
Le foreste tropicali forniscono mezzi di sussistenza sostenibili, limitano i cambiamenti climatici e offrono protezione alla flora e alla fauna. Ma possono assumere questo ruolo solo se i paesi le gestiscono in modo corretto ed equo.
Affrontando in modo diretto il tema della legalità, i paesi che esportano legname con licenza FLEGT pongono le basi per una gestione sostenibile delle risorse forestali. Questo approccio opera alla scala richiesta per influire positivamente sulla sostenibilità del settore silvicolo.
Il sistema FLEGT copre l’intero paese e tutta la filiera, quindi non solo determinate aree forestali o singoli operatori. Questo permette di stabilire norme più rigorose in tutto il settore, creando lo spazio economico di cui le aziende hanno bisogno per migliorare la sostenibilità.
Centro informazioni sulla licenza FLEGT
Il centro informazioni sulla licenza FLEGT spiega cosa sono le licenze FLEGT e come possono beneficiarsene le imprese nell’UE e i produttori di legname in paesi al di fuori dell’UE. Per richieste e assistenza, contattare il centro FLEGT dell’UE all’indirizzo info@euflegt.efi.int.
Esclusione di responsabilità
Questa risorsa è ospitata dal Centro FLEGT dell’UE e finanziata dall’Unione europea e dai governi di Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia. Unici responsabili del contenuto di tale risorsa sono da ritenersi i suoi autori e tale contenuto non può essere considerato in alcun caso come posizione ufficiale delle organizzazioni finanziatrici.
Tutto il contenuto presente su questa pagina è protetto da licenza Creative Commons: CC BY-NC-ND. Informazione accreditata da: Centro FLEGT dell’UE, che rimanda alla fonte originale del lavoro, https://timberbuyers.flegtlicence.org